Nuova scadenza: Registrazione Kukerle OPEN CALL
È aperta la call di Kukerle per entrare a far parte della prima edizione dal titolo “Lo spioncino”, che si terrà a Trieste a maggio 2025. Il nome Kukerle deriva dalla forma dialettale triestina “Cucherle”, che indica lo spioncino attraverso cui si guarda dall’interno verso l’esterno. Questo progetto offre un punto di vista esclusivo, privilegiato e discreto per osservare la realtà circostante.
È aperta la call di Kukerle per entrare a far parte della prima edizione dal titolo “Lo spioncino”, che si terrà a Trieste a maggio 2025. Uno sguardo intimo sul Friuli Venezia Giulia. Il nome Kukerle deriva dal dialetto triestino “Cucherle”, lo spioncino da cui si osserva il mondo dall’interno. È proprio da qui che vogliamo partire: da piccoli scorci, dettagli nascosti, visioni non convenzionali che raccontino la nostra terra con sguardi nuovi. Ogni artista riceverà un supporto curatoriale personalizzato durante la preparazione dell’evento online. Inoltre, i lavori saranno pubblicati in un catalogo digitale scaricabile e promosso attraverso i canali di Visual Hub. Ogni artista avrà inoltre uno spazio dedicato sul sito web di Visual Hub, con una breve intervista/chiacchierata per raccontare il proprio processo creativo, le ispirazioni e la visione sul territorio.
PERCHÉ PARTECIPARE
Gli artisti selezionati prenderanno parte alla prima edizione della mostra virtuale Kukerle – Lo Spioncino, in programma a Trieste a fine maggio 2025.
Riceveranno supporto curatoriale personalizzato durante la preparazione della mostra virtuale e i lavori saranno pubblicati in un catalogo digitale scaricabile gratuitamente. Ogni artista avrà inoltre uno spazio dedicato sul sito Visual Hub, con una breve intervista/chiacchierata e la pubblicazione del portfolio.
COME PARTECIPARE
Partecipare è gratuito.
Per candidarti, invia una mail a ciao@visualhub.it e attraverso il Form google
entro il 15 maggio 2025
con:
Una breve bio (max 10 righe)
Una descrizione del tuo progetto (max 200 parole)
Carica fino a 5 immagini in formato jpg o link video (YouTube/Vimeo)
TEMA
Questo progetto offre un punto di vista esclusivo, privilegiato e discreto per osservare la realtà circostante, incoraggiando i partecipanti a esplorare il Friuli Venezia Giulia attraverso una lente intima e riflessiva. Attraverso Kukerle, invitiamo i creativi a immergersi nelle strade, nei paesaggi e nelle storie della regione, catturando dettagli nascosti, momenti effimeri e scorci significativi che riflettano l’essenza autentica e sfaccettata del Friuli Venezia Giulia.
La sfida è quella di raccontare il territorio non solo con l’occhio del curioso osservatore, ma con la sensibilità di chi guarda oltre la superficie, svelando bellezze e contraddizioni che spesso sfuggono alla vista ordinaria. Kukerle vuole essere un viaggio tra le emozioni della nostra terra, un percorso che rivela la bellezza nascosta del Friuli Venezia Giulia, al di là delle mete turistiche conosciute. In un mondo sempre più segnato dal turismo di massa, dove spesso si cerca solo il superficiale e l’appariscente, Kukerle si propone di sottolineare che non tutti sono ancora in grado di comprendere appieno cosa renda speciale questo territorio. La particolarità di Kukerle risiede proprio nel suo punto di osservazione: uno spioncino, una piccola apertura che permette di vedere il mondo con uno sguardo intimo e privilegiato.
Uno scorcio di una piazza silenziosa al tramonto, un dettaglio architettonico nascosto tra le vie di una città, il riflesso delle montagne in un lago sconosciuto: sono queste le immagini che ci parlano del territorio.
Che si tratti di un ritratto fotografico, di un disegno, di un’illustrazione grafica o di un breve video, ogni opera deve rispecchiare l’idea di osservare il mondo con uno sguardo che scopre l’insolito nel quotidiano, il poetico nel banale, il drammatico nel tranquillo.
Partecipate a Kukerle e condividete con noi le vostre visioni, affinché insieme possiamo esplorare e celebrare il Friuli Venezia Giulia attraverso la creatività e l’arte visiva.
Hai delle domande o dubbi? consulta la pagina del bando